Come si prepara il riso alla giapponese?
1. Quantità

Il metodo classico fino ad ora è stato calcolare un bicchierino di riso per ogni persona. Ma così facendo, la quantità di riso cambia a seconda della mano di chi misura.
Il metodo migliore quindi è pesare 150g di riso a persona (circa 2 ciotoline di riso cotto), per avere un risultato sempre costante.
2. Lavaggio

Per questa fase, si consiglia l’utilizzo di un colino o scolapasta per non perdere chicchi di riso durante il risciacquo.
1. Sciacquare velocemente una volta sotto acqua corrente
2. Mescolare piano il riso con la mano così che i chicchi si strofinino delicatamente a vicenda
3. Sciacquare sotto acqua corrente
4. Ripetere il punto 2 e 3 per altre 3 volte circa finchè l’acqua non diventa quasi (ma non del tutto) trasparente
5. Scolare bene l’acqua
6. Mettere il riso nella pentola di cottura
3. L’acqua

Quando si misurava in volumi, l’acqua necessaria era pari alla quantità di riso: 1 bicchiere di riso= 1 bicchiere d’acqua.
Nel nostro metodo, invece, si calcola il 20% in più rispetto al peso del riso.
Ad es. 150g riso=180ml di acqua.
L’acqua deve poi essere aggiunta al riso lavato.
4. Riposo

Per una cottura ottimale, è consigliabile lasciar riposare il riso nell’acqua almeno per mezz’ora.
Questo procedimento fa sì che l’acqua penetri fino al cuore del riso, facendo sì che durante la cottura il calore passi fino al midollo.
Dopo che il riso è stato a bagno, lo troverete di un bianco più intenso.
Fate attenzione a non muoverlo troppo perchè il chicco sarà molto friabile.
5. Cottura

1. Utilizzare una pentola più alta che larga (come per la cottura della pasta)
da riempire al massimo per il 70% della capienza totale
2. Coprire con un coperchio (meglio se trasparente per vedere l’interno) e portare ad ebollizione a fiamma alta
3. Quando bolle, abbassare al minimo la fiamma e cuocere per circa 20 minuti sino a quando l’acqua non è del tutto assorbita
4. Spegnere il fuoco e attendere 10 minuti sempre a coperchio chiuso per ultimare la cottura con il vapore residuo
5. Solo ora potete aprire il coperchio, mescolare delicatamente e richiudere per omogeneizzare la cottura
6. Passati 5 minuti, potete servire
6. Come mangiarlo

Il riso cotto può essere consumato così com’è, come accompagnamento alle varie pietanze.
Mentre per il sushi, è necessario aggiungere aceto di riso, zucchero e sale.
Oltre che in bianco, nella cucina giapponese, lo troviamo condito con varie spezie, saltato, in onigiri e tante altre gustose pietanze.
E’ buona educazione non lasciare nemmeno un chicco nella ciotola!